
By Paul Ricoeur
Read Online or Download Il male: una sfida alla filosofia e alla teologia PDF
Similar italian books
- Il manicheismo in S. Agostino
- Protocolli di studio in TC spirale multistrato: Volume 5 - Urgenze (Italian Edition)
- Concetto di metafisica del principio
- Il passaggio
- Radicalità e filosofia
Extra resources for Il male: una sfida alla filosofia e alla teologia
Sample text
Di F. Rysen, Labor et Fides, Geneve 1963, vol. ni, tomo 111, § 50, pp. 1-B1 (tr. it. Din e il Niente, a cura di R. } 41 niente ostile a Dio, un niente non solamente di deficienza e di privazione, ma di corruzione e distruzione. In tal modo si rende giustizia non solo all'intuizione di Kant sul carattere inscrutabile del male morale, inteso come male radicale, ma anche alla protesta della sofferenza umana che rifiuta di farsi includere nel ciclo del male morale a titolo di retribuzione, e anche di lasciarsi arruolare sotto la bandiera della provvidenza, altro nome della bontà della creazione.
D-'altra parte, la problematica del male radicale - sulla quale si apre La religione nei limiti della semplice ragione - rompe senza esitazione con quella del peccato originale, nonostante qualche rassomiglianza. Oltre a non ricorrere a schemi giuridici e biologici, non viene conferita al male radicale una intelligibilità fallace (Kant, in questo senso, sarebbe più pelagiano che agostiniano); il principio del male non è in nessun modo una origine, nel senso temporale del termine: È solamente la massima suprema che serve da fondamento soggettivo ultimo a tutte le massime malvage del nostro libero arbitrio; questa massima suprema fonda la propensione (Hang) al male de1l'insieme del genere umano (in questo senso, Kant è ricondotto dal lato di Agostino) di contro alla predisposizione (Anlage) al bene costitutiva 33 della volontà buona.
In tal modo Hegel può riprendere il problema della teodicea dal punto dove Leibniz l'aveva lasciato, in mancanza di altre risorse oltre il principio di ragion sufficiente. Due testi sono a questo riguardo significativi. Il primo si legge nel capitolo VI della Fenornenolog-ia delle spirito e concerne la dissoluzione della concezione morale del mon35 do; non È senza interesse che esso si situi al termine di una lunga sezione intitolata Lo spirito cento di se stesso e prima del capitolo VII: La religione.