By Frederick Copleston
Read or Download Storia della filosofia PDF
Best italian books
- Il controllo della mente. Scienza ed etica della neuromodulazione cerebrale
- Il tempo della ricerca: Saggio sul moderno, il post-moderno e la fine della storia
- Il nemico
- Organi senza corpi. Deleuze e le sue implicazioni
- Trilogia della città di K.
- Memorie di una maîtresse americana
Additional info for Storia della filosofia
Sample text
Prima di arrivare ad Halle come professore — negli anni 1787-89 vi si era immatricolato nella facoltà teologica, ma i suoi veri maestri in quegli anni furono il filosofo scolastico, avversario di Kant e cultore della tradizione filosofica, soprattutto greca, Johann August Eberhard e il filosofo classico F. A. Wolf — Schleiermacher non aveva quindi nutrito un vero interesse per la teologia. Nella stessa facoltà teologica di Halle egli si era immatricolato unicamente per non contrariare ulteriormente il padre, cui aveva procurato un grande dolore con la sua uscita dal seminario pietistico di Barby sull’Elba in seguito a una crisi religiosa che lo aveva portato a dubitare soprattutto del dogma della redenzione in virtù della sostituzione vicaria di Cristo, cioè il dogma con cui si veniva scontrando la teologia illuministica dei cosiddetti neologi (ad es.
Benché motivi tematici di quest’ultima opera comparissero già nei quaderni di appunti di Schleiermacher fin dall’estate del 1798 — uno di questi appunti, con allusione al rapporto tematico che doveva legare i Discorsi e i Monologhi, recitava: «Autointuizione e intuizione dell’Universo sono concetti intercambiabili; perciò ogni riflessione è infinita»85 — è inverosimile che le due opere siano state concepite da Schleiermacher come il frutto di un medesimo programma letterario. Stando al contenuto di una lettera di Friedrich Schlegel dell’ottobre 1799, si potrebbe invece pensare che l’accoglienza, inizialmente poco entusiasta, riservata ai Discorsi abbia indotto Schleiermacher a scegliere un diverso genere letterario e a cimentarsi più distesamente con temi importanti, appena accennati nei Discorsi, assecondando il consiglio dell’amico che lo incitava a prodursi in un’opera che, muovendosi al confine tra filosofia scientifica e vita individual-personale, cercasse di mediare.
Prospettive V. Giovinezza e vecchiaia PARTE SECONDA I. L’ERMENEUTICA GENERALE (1809/10) Introduzione A. L’aspetto grammaticale dell’interpretazione B. L’aspetto tecnico dell’interpretazione Conclusione Appendice: Concetto e divisione della critica filologica II. ETICA (1812/13) Introduzione Il sommo bene Parte I. Visione d’insieme generale Parte II. Esposizione particolareggiata Parte III. Le forme etiche perfette Dottrina della virtù e del dovere La dottrina della virtù La dottrina del dovere PARTE TERZA DISSERTAZIONI ACCADEMICHE SULLA FILOSOFIA GRECA I.