By A cura di Gian Luca Potestà e Marco Rizzi
V. 1. Il nemico dei tempi finali : testi dal II al IV secolo --
v. 2. Il figlio della perdizione : testi dal IV al XII secolo
Read Online or Download L'anticristo. Il nemico dei tempi finali, testi dal II al IV sec. PDF
Similar italian books
- Enciclopedia della Chimica Vol.2
- Storia economica dell'Inghilterra: La formazione della potenza inglese. Dal 1530 al 1780
- Inno alle muse: Esiodo, Teogonia, 1-115
- Corso di sociologia
- Vivo o morto
Extra info for L'anticristo. Il nemico dei tempi finali, testi dal II al IV sec.
Example text
SHERWIN-WHITE, 1973, 12 s. Sull'intreccio delle diverse leghe e centri religiosi nel Lazio e sul loro significato rispetto ai differenziati rapporti tra le comunità del Latium vetus si è sviluppato un ampio e approfondito dibattito, soprattutto nel corso dei primi decenni del secolo. Esso si è inevitabilmente polarizzato sulle diverse posizioni di MOMMSEN, 1887, 607 ss. ) e di BELOCH, 1880, 178 ss. (su cui v. ). Questa pro blematica si collega altresì strettamente alla discussione sulla possibile diretta derivazione della comunità politica laziale (e conseguentemente anche della relativa comunanza di tutela giuridica e di diritti tra i membri delle varie città) dalla unità di stirpe: un altro tema costante mente richiamato dagli storici e su cui giustamente lo stesso Beloch ebbe ad assumere un atteggiamento di grande cautela.
Le due forme di tutela dello straniero: la creazione di nuove norme e la assimilazione Come s'è accennato nel precedente paragrafo, in ragione della sua stes sa storia e del modo in cui in concreto la città-stato si è affermata attraverso la radicale rottura del tessuto dei precedenti vincoli di carattere arcaico, con la relativa emarginazione delle strutture sociali 'preciviche' di tipo naturali stico, il legame del cittadino con la pòlis assume un carattere affatto peculia re ed esclusivo.
E infine, in una complessa stratigrafia temporale di cui è difficile cogliere le (18) Sul succedersi di queste leghe di carattere preminentemente politico-religioso, v. anzitutto ALFÓLDY, 1971, capp. I-II. 61, con l'elenco delle città latine alleate per la guerra che porterà alla battaglia del Regillo. C. 25). Sulla complessa problematica si v. , nonché SHERWIN-WHITE, 1973, 11 ss. Del culto di Giove Laziare in monte Cavo e del succedersi alla guida di esso di Roma ad Alba, di cui trattano Dion.